Principio di funzionamento del classificatore ad aria turbo

D: Cos'è un classificatore Turbo Air?

R: Un turboclassificatore d'aria, noto anche come classificatore statico, è un dispositivo di classificazione dell'aria altamente efficiente, ampiamente utilizzato nell'industria di lavorazione delle polveri. La sua funzione principale è quella di separare con precisione i materiali in polvere in prodotti grossolani e fini in base alla granulometria.

classificatore d'aria turbo
Classificatore Turbo Air

D: Come funziona un turboclassificatore d'aria?

R: Il principio di funzionamento si basa sulla sedimentazione centrifuga. Il processo può essere riassunto nei seguenti passaggi:

1. Miscelazione di materiale e aria: il materiale in polvere viene miscelato con aria per formare un flusso bifase gas-solido, che entra nella camera di classificazione attraverso l'ingresso di alimentazione superiore.

2. Formazione di un campo di flusso rotante: attraverso prese d'aria tangenziali o palette di guida fisse accuratamente progettate, il flusso d'aria forma un campo di flusso vorticoso rotante ad alta velocità all'interno della camera di classificazione cilindrica o conica.

3. Separazione delle particelle tramite forze: nel campo di flusso rotante, le particelle di diverse dimensioni sono soggette a due forze principali:

◦ Forza centrifuga: cerca di lanciare le particelle verso la parete della camera.

◦ Forza di trascinamento: cerca di attirare le particelle verso il centro del vortice.

◦ Particelle grossolane: a causa della loro massa maggiore, prevale la forza centrifuga. Vengono lanciate verso la parete, scivolano verso il basso lungo la parete per effetto della gravità e del flusso d'aria secondario e vengono scaricate dall'uscita grossolana inferiore.

◦ Particelle fini: a causa della loro piccola massa, la forza di trascinamento prevale. Vengono attirate nell'area di bassa pressione al centro del vortice (il "nucleo del vortice").

4. Raccolta delle polveri fini: le particelle fini vengono trasportate verso l'alto dal flusso d'aria e scaricate attraverso il tubo di uscita centrale nella parte superiore in un sistema di raccolta a valle (ad esempio, ciclone separatore o filtro a sacco).

5. La chiave della precisione: aria secondaria: la maggior parte dei moderni classificatori Turbo Air è dotata di un ingresso per l'aria secondaria (o aria di regolazione). Questo flusso d'aria viene introdotto tangenzialmente nella parte inferiore della camera, creando un vortice secondario che ruota in senso contrario rispetto al vortice principale. Questo "lava" o "riclassifica" le particelle grossolane in discesa, soffiando eventuali particelle fini trascinate nella zona di classificazione principale. Ciò migliora significativamente la precisione della classificazione e garantisce la purezza del prodotto grossolano.

Regolando la velocità del flusso d'aria primario, è possibile modificare l'equilibrio tra forze centrifughe e di resistenza, consentendo un controllo flessibile del punto di taglio. Un flusso d'aria più elevato aumenta la forza centrifuga, con conseguente separazione più fine.

D: Quali sono i componenti principali di un classificatore Turbo Air?

A: I componenti chiave includono:

Sistema di alimentazione: assicura una distribuzione e un'alimentazione del materiale uniformi e stabili.

Camera di classificazione: il nucleo in cui si forma il campo di flusso vorticoso e avviene la separazione.

Meccanismo di guida: palette di guida fisse o ingressi tangenziali per generare un flusso d'aria rotante stabile e uniforme.

Sistema di aria secondaria: fornisce aria secondaria regolabile, essenziale per un'elevata precisione di classificazione.

Uscita grossolana: situata nella parte inferiore per lo scarico delle particelle grossolane.

Uscita fine: situata nella parte superiore centrale per estrarre il flusso d'aria ricco di polvere fine.

Mulino classificatore ad aria

D: Quali sono i vantaggi di un classificatore Turbo Air?

A: I principali vantaggi includono:

Struttura semplice e affidabile: nessuna parte rotante ad alta velocità (classificazione statica), con conseguente bassa usura, basso tasso di guasti, bassa manutenzione ed elevata affidabilità.

Elevata efficienza di classificazione: in particolare con il sistema di aria secondaria, si ottiene una separazione netta con una distribuzione granulometrica ristretta e un contenuto fine ridotto nel prodotto grossolano.

Facile da usare e regolare: la finezza del prodotto può essere regolata in modo continuo su un'ampia gamma semplicemente modificando la velocità del flusso d'aria.

Ampia capacità di lavorazione: il design supporta la lavorazione delle polveri su larga scala, adatta alla produzione industriale continua.

Consumo energetico relativamente basso: in genere inferiore rispetto ai classificatori dinamici poiché non è richiesto un rotore di grandi dimensioni.

D: Dove viene comunemente utilizzato il Turbo Air Classifier?

A: È adatto per la classificazione di precisione da media ad alta in vari settori, tra cui:

Minerali non metallici: lavorazione ultrafine di carbonato di calcio (GCC e PCC), caolino, talco, quarzo, grafite, mica, ecc.

Prodotti chimici e riempitivi: idrossido di alluminio, ritardanti di fiamma, pigmenti e riempitivi, vernici in polvere, ecc.

Altri materiali: utilizzati anche in ambito alimentare, farmaceutico (eccipienti inerti), metallurgico, nei materiali magnetici e altro ancora.

Caolino in polvere

D: In che modo un classificatore Turbo Air si confronta con un classificatore dinamico?

R: I classificatori a vortice (statici) e dinamici (con rotore rotante ad alta velocità) sono due delle principali tecnologie di classificazione dell'aria.

I classificatori Turbo Air offrono vantaggi in termini di costi di manutenzione, affidabilità e consumo energetico grazie all'assenza di parti in movimento. Sono ideali per applicazioni di grandi volumi e di media-alta precisione, dove non è richiesta una finezza estrema.

I classificatori dinamici offrono maggiore precisione, punti di taglio più fini (fino a livelli submicronici) e maggiore flessibilità grazie alla regolazione della velocità del rotore. Tuttavia, presentano strutture più complesse, costi, requisiti di manutenzione e consumi energetici più elevati. Sono generalmente scelti per applicazioni che richiedono prodotti ultrafini e una distribuzione granulometrica precisa.

Informazioni su Epic Powder

A Polvere epica, ci impegniamo a fornire soluzioni avanzate per la lavorazione delle polveri che migliorano efficienza, precisione e sostenibilità. I nostri classificatori Turbo Air sono progettati per offrire prestazioni eccezionali in un'ampia gamma di settori, garantendo una distribuzione granulometrica ottimale e una qualità del prodotto ottimale. Con un'attenzione particolare all'innovazione e all'affidabilità, Epic Powder supporta i vostri obiettivi di produzione attraverso tecnologie all'avanguardia e un servizio di assistenza qualificato. Affidatevi a noi per ottenere risultati migliori e massimizzare il valore dei vostri prodotti in polvere.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona stella.