Principali classificazioni del cloruro di polivinile (PVC)

Il cloruro di polivinile, comunemente abbreviato in PVC, è un polimero ottenuto dalla polimerizzazione radicalica di monomeri di cloruro di vinile. Questo processo viene avviato utilizzando sostanze chimiche come perossidi o composti azoici, oppure applicando luce e calore. Nella sua forma pura, il PVC si presenta come una polvere bianca, inodore e atossica con una massa molecolare relativa tipicamente compresa tra 50.000 e 110.000 e una densità relativa compresa tra 1,35 e 1,45. Il PVC è caratterizzato da un basso assorbimento d'acqua e permeabilità ai gas, è insolubile in acqua, benzina, alcol e cloruro di vinile, ma si dissolve in solventi come chetoni, esteri e idrocarburi clorurati. Presenta un'elevata resistenza alla corrosione chimica e un eccellente isolamento elettrico, sebbene abbia una resistenza agli urti relativamente scarsa e una bassa stabilità all'esposizione all'ossigeno e al calore, il che lo rende soggetto a degradazione.

Materiale in PVC

Il cloruro di polivinile ha una struttura molecolare amorfa e poco ramificata. La sua temperatura di transizione vetrosa varia da 77 °C a 90 °C e inizia a decomporsi intorno ai 170 °C. A causa della sua sensibilità alla luce e al calore, il PVC inizia a degradarsi sopra i 100 °C o dopo una prolungata esposizione alla luce solare, rilasciando acido cloridrico e subendo una degradazione autocatalitica. Questa degradazione causa scolorimento e un rapido declino delle proprietà fisiche e meccaniche del PVC. Per contrastare questo fenomeno, durante la produzione vengono incorporati stabilizzanti per migliorarne la stabilità termica e alla luce.

Il PVC industriale ha generalmente un'ampia distribuzione del peso molecolare, con un peso molecolare medio che aumenta quando polimerizzato a temperature più basse. Il PVC non ha un punto di fusione chiaro; si rammollisce tra 80 e 85 °C, diventa viscoelastico a circa 130 °C e scorre viscosamente tra 160 e 180 °C. La sua resistenza meccanica è notevole, con una resistenza alla trazione di circa 60 MPa e una resistenza all'urto tra 5 e 10 kJ/m². Sebbene insolubile nei solventi comuni, il PVC può rigonfiarsi in solventi idrocarburici monomerici o clorurati.

Il cloruro di polivinile (PVC) è classificato in base all'applicazione e ai metodi di produzione:

cloruro di polivinile
cloruro di polivinile

• Resina PVC per uso generale

• Resina PVC ad alto grado di polimerizzazione

• Resina PVC reticolata

• Basato sulla fonte del monomero di cloruro di vinile:

• Metodo del carburo di calcio

• Metodo dell'etilene

• Metodo del monomero importato (utilizzando EDC o VCM, spesso raggruppati sotto etilene)

• Basato sul processo di polimerizzazione:

• PVC di sospensione (domina ~80% di produzione)

• PVC in emulsione

• PVC sfuso

• Soluzione PVC

Il PVC in sospensione è ulteriormente suddiviso in base ai gradi di viscosità nei modelli da XS-1 a XS-6 e da XJ-1 a XJ-6, distinti in base al tipo di particelle e alla densità.

• PVC non plastificato (plastificante 0%)

• PVC rigido (plastificante <10%)

• PVC semirigido (plastificante 10–30%)

• PVC flessibile (plastificante 30–70%)

• Resina in pasta di PVC (plastificante>80%)

I mulini classificatori svolgono un ruolo essenziale nella produzione di PVC, macinando e classificando finemente le polveri di resina secondo distribuzioni granulometriche precise. Questo processo migliora la scorrevolezza della polvere, la qualità della dispersione e le prestazioni complessive nelle formulazioni a valle, rendendo i mulini classificatori indispensabili per i prodotti in PVC sia rigidi che flessibili.

Il cloruro di polivinile continua a essere un polimero versatile con ampie applicazioni nei settori dell'edilizia, dell'automotive, del packaging e della sanità. Comprendere le sue diverse classificazioni, le sue proprietà di lavorazione e i vantaggi dell'utilizzo di attrezzature avanzate come i mulini classificatori garantisce prestazioni ottimizzate del materiale e una maggiore durata del prodotto.

Macchinari per polveri EPIC Co., Ltd è un'azienda leader nel settore scientifico e tecnologico, specializzata in apparecchiature avanzate per la lavorazione delle polveri. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, EPIC progetta, produce e fornisce soluzioni su misura, tra cui mulini a getto, mulini con classificazione ad aria, mulini a cilindri e macchine di rivestimento. EPIC offre supporto completo per l'intero processo, dai test sulle materie prime alla progettazione delle linee di produzione, fino alla personalizzazione delle attrezzature e alla consulenza tecnica in loco. Il nostro centro di collaudo professionale e il nostro team di esperti internazionali garantiscono che ogni soluzione soddisfi le specifiche esigenze del cliente. L'approccio orientato al cliente e l'impegno per la qualità di EPIC consentono ai clienti di tutto il mondo, operanti in diversi settori, di ottenere risultati di lavorazione delle polveri superiori.

    Dimostra di essere umano selezionando l'icona stella.